




Malga Tuglia mt.1597.
(Alpi Carniche)
>Descrizione e immagini dell’escursione effettuata il 5 luglio 2004.
Escursione adatta anche alle famiglie
Testers dell’escursione Dorino e Loris.
In fondo alla pagina descrizione completa del sentiero c.a.i. nr.227.
LE IMMAGINI DELL’ESCURSIONE
Punto di partenza: Piani di Vas – Punto di sosta al Gallo cedrone (sulla cartina segnato come FORCELLO)
Come si arriva:Autostrada A23 uscita Carnia. Si prosegue in direzione di Forni Avoltri. Arrivati nel centro abitato di Rigolato si oltrepassa la piazza del paese in direzione di Forni Avoltri e , arrivati ad una strettoia si gira a sinistra seguendo le indicazioni per Lunaria e Piani di Vas. Da Ludaria si prosegue in direzione di Piani di Vas percorrendo una rotabile asfaltata fino a raggiungere un comodo parcheggio dove lasceremo l’autovettura (sulla nostra sinistra). Davanti a noi all’inizio di una comoda ed affascinante carrareccia inizia la nostra escursione. All’inizio della carrareccia ci sono le indicazioni anche dell’itinerario per il Rifugio Chiampizzulon del quale abbiamo già parlato in un precedente servizio.Da questo punto di partenza si può effettuare anche l’escursione al Monte Talm e Rifugio Chiampizzulon.
Telefono: 0433.72383
Aperto da luglio a settembre.
Posto di ristoro.
Carta topografica:TABACCO 1:25.000 NR.01 Sappada-S.Stefano-Forni Avoltri
Difficoltà: Escursione adatta a tutti.
Dislivello:mt.386
Tempo di percorrenza: ore 01.40 (per la salita); ore 1 per la discesa.
Descrizione dell’escursione.
Si parte dall’inizio della carrareccia che passa davanti allo storico punto di sosta del “Gallo Cedrone” dove l’affetto , l’ospitalità e la grandissima umiltà della signora Elvira di Gorizia vi daranno la carica per iniziare questa indimenticabile escursione nel mezzo a colori rilassanti e magici, accompagnati da panorami che si imprimeranno nella vostra mente senza molta difficoltà, regalandovi emozioni stupende. Dopo aver oltrepassato il “Gallo Cedrone”, in basso sulla nostra destra, possiamo riempire le borracce dalla fonte dell’ottima acqua di “LUDARIO”. Camminiamo sulla carrareccia principale contrassegnata dal sentiero c.a.i. nr.227 e dopo 10 minuti circa, mentre in alto tra i pini, si scorge sulla nostra sinistra il caratteristico Rifugio Chiampizzulon che si erge sotto stupende e maestose rocce in mezzo al verde splendente dei pini, troviamo un ben segnalato bivio. Seguiamo il sentiero di destra (ben segnalato) che in ore 1.40 ci porterà alla malga Tuglia. Proseguendo dritti sulla carareccia, invece, troveremo i vari sentieri ed indicazioni che portano al Rifugio Chiampizzulon, Sella Talm e Monte Talm. Tuti gli itinerari sono ben segnalati. Proseguiamo quindi nel nostro sentiero verso malga Tuglia, che inizia a salire sulla nostra destra immergendosi nei colori e nella pace del bosco. Di tanto in tanto, sul lato destro si aprono degli scenari panoramici da cartolina sulle nostre meravigliose catene montuose e sui stupendi paesini che sorgono ai loro piedi immersi in un brillante verde. Saliamo estasiati il bellissimo ed agevole sentiero scattando foto in continuazione. Dopo circa un’ora arriviamo ad un bivio. Salendo a sinistra si arriva al bivio che porta al Rifugio Chiampizzulon. Noi proseguiamo dritti sul sentiero c.a.i. nr.227 che porta alla malga Tuglia.( La direzione da prendere per la malga Tuglia, sentiero c.a.i nr.227 è molto ben segnalata con dei cartelli del c.a.i.. Non fatevi ingannare dal tempo che è indicato sul cartello. Voi ci impiegherete molto meno.) Tra ruderi di vecchie casere arriviamo in un colorato angolo che si apre in una luce bellissima circondato da montagne maestose vestite dei colori forti delle rocce con ancora molta neve. Quaranta minuti ancora di un cammino piacevole tra prati e panorami da gustare nel silenzio magico di quei luoghi ed eccoci arrivati alla malga Tuglia circondati da una natura che ci avvolge con i suoi scenari caldi ed emozionanti. La malga, che è posta sotto il Monte Tuglia, funziona anche da ristoro. La malga è posta su di un terrazzo naturale da dove a 360° si può ammirare uno stupendo panorama.
Descrizione del sentiero c.a.i. nr.227
Da Rigolato (località Ludaria) alla Malga Tuglia.
Il punto di partenza del sentiero c.a.i. nr.227 si trova in località Ludaria a metri 854. Ludaria si raggiunge con una comoda rotabile (km.1) che sale da Rigolato. Il sentiero nr.227 tocca la località Piani di Vas posta a metri 1330. A piani di Vas si trova il bivio con il sentiero c.a.i. nr.228. Quindi si prosegue fino a metri 1598, casera Campiut di sopra, dove si trova il bivio con il sentiero c.a.i. nr.228. Quindi si arriva alla casera Tuglia a metri 1597. Il tempo previsto per l’escursione da Ludaria a Piani di Vas e di ore 1.20. Fino alla casera Campiut di sopra ore 2. Alla malga Tuglia ore 3.
Fino alla malga Tuglia l’escursione è adatta a tutti. Gli escursionisti esperti possono raggiungere la vetta del monte Tuglia , mt.1931 (passaggi di 1° grado. Tempo previsto ore 1) che si può raggiungere attraverso un sentiero che parte nei pressi della malga Tuglia (passaggi in roccia).
Nei pressi della malga Tuglia bivio con i sentieri c.a.i. nr.229-230-320.
Nonostante la descrizione delle escursioni riportate in questo sito siano abbastanza dettagliate e consigliabile sempre munirsi di carta topografica prima di iniziare qualsiasi escursione.
Tempo di percorrenza: ore 01.40 (per la salita); ore 1 per la discesa.
Grazie per aver visitato questo umile sito sulla nostra montagna.
Questo non è un sito costruito con mega effetti speciali o fantastiche grafiche, ma è creato con tanta umiltà, passione e cuore. Il mio sogno è quello di pubblicare tutte le descrizioni e immagini delle escursioni della nostra Montagna, descrivendo tutti i sentieri che la attraversano.
Dorino Bon.